Progetti di ricerca

Progetti di ricerca in corso e conclusi


Fondi internazionali

Fondi Nazionali

  • (2023-2025) Waterproofing Innovations for Concrete Decks (WInCoDe), MIUR – PRIN 2022
  • (2023-2025) DIgital twins of nonlinear MIcrostructures with iNnovative model-order-reduction strategies, PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
  • (2023-2025) TWYRES: a digital TWin for fracture and fatigue simulations in tYRES, PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
  • (2023-2025) NonlinEar Phenomena in floaTing offshore wind tUrbiNEs (NEPTUNE), PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
  • (2023-2025) Engineered basements for vibration protection of artworks and strategic sensitive equipment, PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022
  • (2023-2025) Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a difficult legacy – Co.Co. War, PRIN – Bando 2022
  • (2023-2025) Rome in the Nordic Countries. Images of ancient and modern architecture, 17th-19th century: diffusion,collections and functions in the development of a shared European language of Classicism, PRIN – Bando 2022
  • (2023-2025) Geo-Intelligence for improved air quality monitoring and analysis (GeoAIr), PRIN
  • (2022-2023) DIGITAL SMART STRUCTURE (DS2) – Inail BRIC 2021
  • (2022-2023) Technologies applied to conservation and restoration of Natural and Cultural Heritage, MAECI
  • (2021-2023) NAUSICA – “NAvi efficienti tramite l’Utilizzo di Soluzioni tecnologiche Innovative e low CArbon”, PNR 2015-2020
  • (2021-2022) Go for IT – Flood Risk Assessment, Mitigation and Management in Coastal Cities through a Behavioural-Design Approach – FISR, Ministero dell’Università e della Ricerca
  • (2020-2023) MARLIC “Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites”, POR MARCHE FESR 2014-2020
  • (2020-2023) B4R Branding4Resilience, “Tourist infrastructure as a tool to enhance small villages by drawing resilient communities and new open habitats”, PRIN 2017
  • (2020-2023) PROTECT – “maPping the seismic Risk Of straTEgiC consTructions”, (codice progetto: 10429) Ricerca Scientifica di Eccellenza, Fondazione Carvierona
  • (2019-2022) PROTOTIPI DI SCUOLE DA ABITARE – PROSA, “Nuovi modelli architettonici per la costruzione , il rinnovo e il recupero resiliente del patrimonio edilizio scolastico e per costruire il futuro, in Italia”, PRIN 2017
  • (2019-2023) FUNBREAK – “FUNdamentals of BREAKing wave-induced boundary dynamics”, PRIN 2017
  • (2019-2022) “A Distributed Digital Collaboration Framework for Small and Medium-Sized Engineering and Construction Enterprises”, PRIN 2017
  • (2019-2022) BE S2ECURe – “(make) Built Environment Safer in Slow and Emergency Conditions through behavioural assessed/designed Resilient solutions”, PRIN 2017
  • (2019-2022) PROSE – “PROtotypes of Schools to be lived – New architectural models for the construction, the renovation and resilient recovery of school buildings and to build the future in Italy.”, PRIN 2017
  • (2018-2020) PlaCE – “Conversione di Piattaforme Off Shore per usi multipli eco-sostenibili”, PON 2014-2020

Altri

  • (2023-2025) S.O.S. Ponti – “Sistemi integrati per il controllo dell’Operatività Strutturale dei PONTI esposti al rischio idrogeologico”, FONDAZIONE CARIVERONA / Bando Ricerca e Sviluppo 2023
  • (2023-2024) Supporto ad attività volte alla riscrittura e aggiornamento di alcuni codici base per le quotidiane analisi metocean, SAIPEM S.p.A.
  • (2022-2025) Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale – Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione, la programmazione e realizzazione degli interventi di cui al Piano di Gestione del Rischio Alluvioni, ABDAC
  • (2022-2024) Progetto di ricerca LINEE GUIDA BIM MARCHE, Regione Marche
  • (2022-2025) Misure di prevenzione tese a supportare ed ottimizzare la pianificazione di gestione e la programmazione e realizzazione degli interventi di cui ai Piani di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA), Accordo di ricerca ABDAC-UNIVPM
  • (2019-2022) RAILTOLAND – “Piattaforma collaborativa per l’ideazione di strumenti innovativi per la comunicazione dei paesaggi culturali europei dal treno”, ERASMUS KEY ACTION 2019
  • (2019-2020) “Metodi topologici per problemi differenziali non lineari ed applicazioni”, GNAMPA-INdAM
  • (2017-2021) MORSE – “Modeling and Observation of River-Sea Exchanges at a microtidal estuary”, NICOP Research Grant http://www.morse.univpm.it
  • (2012-2019) “Missione area archeologica ‘Terra di Ninive’, Kurdistan Iracheno, per la costruzione di una banca dati GIS e per l’analisi di immagini da remote sensing per la tutela e valorizzazione del parco archeologico.”, SANNACHERIB ARCHAELOGICAL PARK https://sennacheribarchaeologicalpark.com
  • (2002-2019) MIPE – “Missione MIPE (Italian Mission Perù) per eseguire il rilievo topografico e satellitare del Parco Archeologico del sito UNESCO del Chan Chan (Perù)”, CNR – Ministero degli Affari Esteri, http://www.itabc.cnr.it/progetti/intervento-operativo-per-la-conservazione-del-comp

Banca dati della ricerca dell’Università Politecnica delle Marche

Una dettagliata descrizione delle attività dei singoli gruppi di ricerca del Dipartimento è disponibile nel sito di Ateneo, dalla quale è possibile visualizzare i progetti e le convenzioni relative alle singole sezioni.