Summer School Ancona Waterline Lab e Convegno Waterlines

Dal 30 agosto al 6 settembre 2025 il Dipartimento di Eccellenza DICEA dell’UNIVPM ha organizzato la summer school internazionale “Ancona Waterline Lab. Reconnections between Ancona’s historical harbour area and its Marina, along the city’s waterfront” che ha visto la partecipazione di circa 80 studenti e studentesse italiani e internazionali appartenenti a 19 Università di 10 Paesi differenti, supervisionati da circa 15 docenti, 10 tutor e diversi esperti di settore.
Durante la Summer School i partecipanti hanno sviluppato progetti di rigenerazione architettonica, urbana e paesaggistica legati alla riconnessione delle aree che costituiscono l’arco portuale della città di Ancona. Supportati da sopralluoghi, lezioni, talk e incontri, gli studenti e le studentesse hanno elaborato visioni spaziali, riconsegnando alla città legami e relazioni tra terra e mare.

Ad arricchire la settimana di incontri, il convegno internazionale dal titolo “WATERLINES. Ricerche, progetti e visioni per le connessioni tra città e fronti d’acqua”, che si è tenuto il 5 e 6 settembre 2025, presso la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana, a conclusione dei lavori della Summer School. L’evento ha ospitato interventi di keynote speakers di rilievo nazionale e internazionale, tavole rotonde e una mostra dedicati ai temi della relazione tra città, aree portuali e acqua. Sono state presentate ricerche e progetti da parte di studi di architettura, docenti e ricercatori, attivi nel campo della progettazione urbana e paesaggistica dei waterfront urbani. La mostra ha incluso anche i progetti elaborati dagli studenti durante la Summer School ANCONA WATERLINE LAB.

Le iniziative “ANCONA WATERLINE LAB” e “WATERLINES” sono state organizzate dal gruppo di ricerca “Hub for Heritage and Habitat”, unità scientifica di area Architettura e Studi Urbani interna al Dipartimento DICEA UNIVPM – Dipartimento di Eccellenza, con il patrocinio e il supporto di: Comune di Ancona; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale; Guardia Costiera Capitaneria di Porto di Ancona; Agenzia del Demanio; ADSP MED TUG; MYC – Marche Yachting & Cruising; MAN Marche – Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Sponsor: Gagliardini srl, MappeLAB.

L’attività didattico-scientifica è inserita all’interno del Public Program del Padiglione Italia della 19° Biennale di Architettura dal titolo “TerraeAquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare”.