Tecnica delle costruzioni

Storia

Il gruppo di Tecnica delle Costruzioni in Ancona registra eccellenze sin dai primi anni, con l’arrivo tra i primi professori ordinari di Giovanni Menditto, in cattedra nel 1976 e titolare del corso di Tecnica delle Costruzioni, e Francesco Martinez Y Cabrera, in cattedra nel 1976 e titolare del corso di Ponti e Grandi Strutture fino al 1979. Lo stesso corso, nel primo anno di attivazione, era stato tenuto da Sergio Musmeci, considerato uno dei più grandi strutturisti italiani di fama mondiale. Il prof. Menditto, che alla fine degli anni ’70 trasferì la sua cattedra a Scienza delle Costruzioni, fondò l’Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni di cui fu direttore per circa 20 anni ed avviò la costruzione del Laboratorio di Prove Materiali e Strutture del DICEA, oggi a lui intitolato.
Intanto si laurea e inizia la carriera accademica presso l’Istituto, Luigino Dezi; ordinario nel 1994, è stato direttore dell’Istituto di Scienza e Tecnica delle Costruzioni e del Laboratorio prove Materiali e Strutture dal 1998 al 2004 e titolare dei corsi di Tecnica delle Costruzioni e Teoria e Progetto dei Ponti. Sui temi dell’Ingegneria Strutturale e dei Ponti sarà un punto di riferimento nazionale e internazionale, partecipando attivamente ai principali gruppi di lavoro internazionali IABSE, ECCS e fib. Insieme a lui, i professori non più in servizio Vittorio Mosco, Rodolfo Antonucci, Silvio Albanesi e Roberto Giacchetti, insieme a Roberto Capozucca, oggi ordinario.
In pochi anni, sotto la guida e l’esempio del Prof. Dezi, prende forma un gruppo coeso basato su lavoro, collaborazione e competenza, dal quale emergono figure attualmente di spicco nel panorama accademico nazionale: Andrea Dall’Asta, Graziano Leoni e Alessandro Zona (Ordinari a UniCAM), oltre ai professori attuali a UnivPM, Fabrizio Gara, Laura Ragni e Sandro Carbonari, tutti suoi allievi. Significativo poi il successo di ricercatori più giovani come Michele Morici (UniCAM) e altri all’estero quali Enrico Tubaldi (University of StrathClyde), Fabio Freddi (UCL, London) e Alessandro Tombari (University of Brighton).
Nelle valutazioni della qualità della ricerca (ANVUR) il gruppo ha avuto giudizi sempre molto positivi, risultando primo nel 2004-2010 e sempre nel primo quartile nelle altre due valutazioni.

Missione

La missione del gruppo è approfondire, mediante studi teorici e sperimentali, i temi di primo interesse del settore della Tecnica delle Costruzioni sia nel panorama nazionale e internazionale della ricerca che della professione, e trasmettere agli studenti gli aspetti più innovativi e professionalizzati della Tecnica delle Costruzioni, con risvolti applicativi, progettuali e tecnologici.
Nelle attività di ricerca il gruppo è stato ed è tuttora tra i leader internazionali nel campo delle strutture e dei ponti composti acciaio-calcestruzzo, con significativi contributi nella modellazione analitica, nell’analisi dell’effetto shear-lag, degli effetti a lungo termine (viscosità e ritiro) e dell’influenza delle tecniche costruttive. Notevoli i contributi nel campo dell’ingegneria sismica come l’interazione dinamica terreno-fondazione-struttura, l’isolamento sismico degli edifici, la caratterizzazione dinamica per interpretazioni strutturali in condizioni di esercizio e di collaudo, i metodi di rinforzo con materiali innovativi, e, più recentemente, i monitoraggi integrati, sismici e dello stato di salute, attualmente in corso per numerosi edifici residenziali, ponti e chiese.

Laboratorio

Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture – LPMS
Centro di Taratura LAT N° 160

Attività di ricerca

Interazione terreno-fondazione-struttura
  • Modellazione, analisi probabilistiche e di sensitività per la valutazione dell’affidabilità strutturale.
  • Analisi avanzate del sistema terreno-fondazione-struttura di ponti e edifici.
  • Attività numeriche e sperimentali per la caratterizzazione dinamica in sito di fondazioni e rocking di base.
Protezione sismica delle strutture
  • Progettazione antisismica di strutture in c.a., muratura, acciaio, miste acciaio-calcestruzzo e ponti.
  • Analisi statiche e dinamiche non lineari per la valutazione delle condizioni ultime di strutture esistenti o di nuova realizzazione.
  • Analisi avanzate per la valutazione di effetti specifici quali interazione struttura-non struttura o giunti inefficienti.
  • Progettazione avanzata di edifici e ponti isolati e di edifici dotati di controventi dissipativi interni o esterni (torri dissipative).
  • Prove sperimentali e di identificazione dinamica su dissipatori, prototipi in scala reale e edifici reali.
Ponti, viadotti e passerelle pedonabili
  • Progettazione di ponti con impalcati composti acciaio-calcestruzzo di media e grande luce.
  • Modellazione e analisi avanzate di travi composte con connessione flessibile considerando effetti specifici quali viscosità, shear-lag, ritiro, comportamento post-critico delle anime, ottimizzazione dei getti e fatica.
  • Valutazioni di sicurezza di ponti esistenti e progettazione degli interventi di adeguamento statico e sismico.
  • Progettazione di ponti pedonali e dei sistemi di mitigazione delle vibrazioni indotti dal traffico pedonale.
Identificazione dinamica e monitoraggio delle strutture
  • Identificazione del comportamento dinamico di edifici e ponti: definizione di modelli calibrati mediante algoritmi avanzati (structural twin models). Riabilitazione strutturale e collaudo degli interventi di adeguamento.
  • Definizione di sistemi di monitoraggio permanente per il controllo dell’integrità strutturale e la valutazione della risposta sismica.
  • Identificazione del danno in componenti strutturali sulla base dei parametri dinamici.
Strutture in cemento armato normale e precompresso
  • Studio del comportamento non lineare di elementi strutturali in c.a. normale e precompresso anche con cavi esterni.
  • Analisi evolutiva degli effetti della viscosità, del ritiro e della realizzazione per fasi delle strutture.
  • Caratterizzazione sperimentale e numerica del comportamento statico e/o sismico di particolari e sistemi costruttivi.
  • Identificazione di fenomeni di corrosione delle armature.
Strutture in muratura e in legno
  • Studi numerici e sperimentali di pannelli murari per l’applicazione di tecniche di omogeneizzazione..
  • Studi numerici e sperimentali di volte murarie di tipo tradizionale (gravitativo) e di volte sottili composte.
  • Definizione della risposta di murature moderne con blocchi lisci e/o dentati e giunti di malta continui e/o parziali.
  • Analisi avanzate per la valutazione della risposta in campo non lineare di edifici storici e moderni in muratura.

Personale

Prof. Roberto Capozucca

Prof. Fabrizio Gara

Prof. Sandro Carbonari

Prof.ssa Laura Ragni

Dott.ssa Erica Magagnini

Andrea Conti

Stefano Bufarini

Carlo Perticarini