News

Category

Bando di selezione per la partecipazione alla summer scholl svolta all’interno dei programmi BIP di ERASMUS+ dal titolo “Structural Health Monitoring”. La summer school si terrà in modalità mista: (1) on line e (2) in presenza presso la RTU di Riga (Letonia). ERASMUS BIP 2024-25 Bando di partecipazioneDownload
Read More
14 e 15 maggio 2025 Con Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30-01-2025 sono state indette, per i giorni 14 e 15 maggio 2025 le votazioni per la elezione delle componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.n.s.u.) come di seguito indicato: 28 studenti/studentesse – 1 specializzando/a – 1 dottorando/a. Dette votazioni si svolgeranno: Mercoledì 14 maggio 2025...
Read More
(CIRP Univpm + UNISCAPE) A 25 anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio, il convegno, promosso da CIRP Univpm e UNISCAPE, propone di indagare le potenzialità dei paesaggi di confine nella ricerca di nuovi equilibri ecologici, economici, sociali e culturali. Il paesaggio è un tema transdisciplinare, il punto di incontro di culture e sensibilità diverse, di...
Read More
Dal 1° Giugno 2024 è stato ufficialmente avviato il progetto europeo LIFE CAP-TILE, che vede coinvolto il Dipartimento DICEA. Finanziato dall’Unione Europea, LIFE CAP-TILE ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita urbana e contrastare i cambiamenti climatici. Coordinato da Industrie Cotto Possagno, il progetto punta a creare tetti e facciate...
Read More
La professoressa Eva Savina Malinverni e Roberto Pierdicca del Gruppo di Geomatica (GAP) hanno tenuto il corso di Topografia presso L’Università di Tongren, School of Agriculture and Forestry Engineering and Planning, dal 30 Agosto al 14 Settembre 2024. Durante il corso i docenti hanno illustrato i principi della Geomatica e alcuni casi studio con strumentazione...
Read More
“La concezione del rischio deve passare da statica a dinamica, perchè variabile a seconda dell’evento calamitoso che si verifica, della combinazione con altre condizioni di pericolo, dell’orario, della giornata, del periodo dell’anno in cui accade, e delle caratteristiche, uniche ed essenziali, dell’ambiente costruito in cui accade” Questo, in sintesi, l’approccio del progetto “BE S2ECURe –...
Read More
University of Liège -research group Hydraulics in Environmental & Civil Engineering (HECE), con cui il nostro dipartimento DICEA ha stabilito connessioni nell’ambito del rischio alluvione, è alla ricerca di candidati per posizioni di dottorato e post-dottorato per lavorare sul nuovo progetto “NOVEL APPROACHES FOR MODELLING FLOOD RISK AND CASCADING EFFECTS”, che include: (1) modellazione dei...
Read More
POT DICEA Il 2 febbraio 2024 si è svolto il secondo appuntamento del percorso formativo promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche e dall’ANISA, Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, per conoscere e valorizzare il patrimonio di idee e opere di Luigi Vanvitelli. Studentesse e studenti delle scuole secondarie...
Read More
La Aristotle University of Thessaloniki, Grecia organizza il Blended Intensive Programme (BIP) – Sustainable and Resilient Pavements_ paving the way to a greener future. Potranno partecipare alla attività n. max 4 studenti iscritti a: Terzo anno del Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile Corso di...
Read More
1 2

Categorie