La settimana dal 30 marzo al 4 aprile 2025 il gruppo di Tecnica delle Costruzioni del DICEA ha avuto l’onore e il privilegio di ospitare il Professor Josè Campos e Matos dell’Università di Minho in Portogallo per uno scambio di ricerca all’interno delle attività previste dal Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.
Il Professor Josè Campos e Matos è membro dell’ISISE – Istituto per la Sostenibilità e l’Innovazione nell’Ingegneria Strutturale, dove guida il gruppo di lavoro “Risk and Asset Management of Civil Infrastructures (RAmCI)”. Attualmente è anche Direttore del Mobility and Transportation HUB presso l’Università del Minho (TMOB-HUB). È autore o co-autore di oltre 300 pubblicazioni internazionali su temi come analisi del rischio e della resilienza, operazioni e manutenzione delle infrastrutture civili, controllo qualità, e altri. Ha partecipato a oltre 20 progetti di ricerca dal 2013, contribuendo a ottenere oltre 8 milioni di euro di finanziamenti nazionali ed europei per l’Università di Minho. Tra i progetti di rilievo che ha coordinato si segnalano COST Action TU1406, SIRMA INTERREG Atlantic e, più recentemente, il NORISK Erasmus Mundus Joint Master. È anche membro attivo di varie associazioni e organismi di riferimento, come IABSE (Vicepresidente), fib (Presidente della Commissione 8), EuroStruct (Fondatore ed ex-Presidente).
Nel corso della settimana si è tenuto un proficuo confronto tra i docenti e ricercatori del gruppo di Tecnica delle Costruzioni del DICEA e il Professore ospitato, su temi comuni legati alla valutazione e gestione dei ponti esistenti.
Tra le varie attività, il Professor Matos ha tenuto un seminario di due ore, aperto anche agli studenti del corso di Teoria e Progetto di ponti della laurea magistrale in Ingegneria Civile, dal titolo “Novel Approaches Towards a Sustainable Management of Existing Bridges”, approfondendo metodologie innovative per la valutazione, monitoraggio e gestione sostenibile dei ponti esistenti.
La settimana di visiting ha portato all’avvio di nuove collaborazioni nel campo della ricerca sui ponti, con l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodologie condivise per la gestione e la manutenzione delle infrastrutture.
Sono emerse inoltre concrete possibilità di elaborare progetti di ricerca congiunti, rafforzando la volontà di costruire una rete attiva e multidisciplinare per affrontare le sfide del settore delle infrastrutture civili in chiave sostenibile e innovativa.